A. Lo statuto di FOPEN permette il riscatto del 100% della posizione individuale maturata in caso di:
- cessazione del rapporto di lavoro
- cambio contratto
- nomina a dirigente
B. riscattare il 50% della posizione individuale maturata in caso di:
- cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi
- mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria;
C. riscattare il 100% della posizione individuale maturata in caso di:
- invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo
- cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi.
-Per i soci che hanno attivato prestiti con cessioni di V° di stipendio o delegazioni di pagamento per altre tipologie di finanziamento, notificati al Fopen, il pagamento della prestazione è subordinato all'esibizione di apposita documentazione attestante l'estinzione del vincolo.
E' sufficiente compilare l'apposito modulo farlo compilare all'ufficio del personale nella parte di competenza dell'azienda e spedirlo al FOPEN.
Dividiamo il capitale in tre parti e applichiamo l'imposta prevista dalla legge in vigore nel periodo di riferimento:
- quanto maturato dall'1 gennaio 2007
- quanto maturato tra l'1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2006
- quanto maturato fino al 31 dicembre 2000
QUANTO MATURATO DALL'1/01/2007 IN AVANTI
La tassazione varia in base alla tipologia di riscatto richiesta:
La tassazione applicata dal Fondo è definitiva. L'importo non viene riliquidato da parte degli uffici finanziari nè va riportato a fine anno nella dichiarazione dei redditi.
QUANTO MATURATO DALL'1/01/2001 al 31/12/2006
La tassazione varia in base alla tipologia di riscatto richiesta:
La "tassazione marginale" è quella applicata in busta paga. FOPEN, non conoscendo il reddito effettivo della persona, applica una tassazione provvisoria. In questo caso, quindi, l'importo andrà riportato nella dichiarazione dei redditi al fine di operare un conguaglio in base al reddito effettivo. Il CUD, inviato da FOPEN a seguito del riscatto, indicherà quale parte debba essere riportata in dichiarazione.
La "tassazione marginale" potrebbe essere onerosa. è sempre consigliabile, pertanto, trasferire l'importo al Fondo pensione del nuovo contratto.
QUANTO MATURATO FINO AL 31/12/2000
La tassazione varia in base alla tipologia di riscatto richiesta:
La tassazione separata è definitiva. Il capitale erogato non viene riliquidato da parte degli uffici finanziari e non va riportato nella dichiarazione dei redditi.